12 settembre 2008

Il cattolicesimo che Benedetto XVI si troverà di fronte: "Un'eredità da far fruttificare" (Jean Duchesne per l'Osservatore Romano)


Vedi anche:

Card. Vingt-Trois: "In Francia una Chiesa pronta a prendere il largo" (Osservatore Romano)

Discorso a mondo cultura,ci saranno anche D'Estaing e Chirac

Il Papa in Francia: una visita storica (audiointervista a Massimo Nava)

Parigi cerca una «nuova laicità» con il Papa pastore e intellettuale (Mazza)

Alain Barluet: "In tre anni di Pontificato Benedetto XVI ha saputo creare un suo stile"

La Francia all’impatto col Papa della ragione. Quinio: «Un Paese più attento all’identità cristiana» (Zappalà)

Il vaticanista Guénois: "Il Papa sembra molto sereno"

Il Papa "professore" nella terra della laïcité. Le riflessioni del prof. François Terré (Il Foglio)

Così il Papa-professore spiegherà la sua laicità nella patria dei Lumi (Rodari)

VIDEO E FOTO DEL PAPA IN FRANCIA

Sarkozy: "Sarebbe una pazzia privare noi stessi della religione"

L'incontro del Papa con i giornalisti sull'aereo in volo per la Francia. Intervista con padre Lombardi (Radio Vaticana)

Il Papa a Sarkozy: "In questo momento storico è divenuta necessaria una nuova riflessione sul vero significato e sull’importanza della laicità" (Discorso del Santo Padre durante l'incontro con le autorità dello Stato all'Elysée, 12 settembre 2008)

Il Papa all'Eliseo: "È una fede, è un amore che vengo a celebrare qui, nel vostro Paese"

Il telegramma del Papa al Presidente della Repubblica Italiana e la risposta di Giorgio Napolitano

PAPA IN FRANCIA: “VIVERE CON GIOIA LA LIBERTÀ DELLA NOSTRA FEDE”

Il Papa: "Il motu proprio Summorum Pontificum non è assolutamente un passo indietro ma un atto di tolleranza"

Il Papa: "La religione non e' politica e la politica non e' una religione, ma una realta' profana"

Il Papa: "La laicita' non e' in contraddizione con la fede"

Carla e Sarkozy accolgono il Papa a Parigi. Sull'aereo: "Amo la Francia"

«Il Papa pellegrino dove il culto di Maria unisce le religioni» (Bobbio)

IL PAPA E' PARTITO PER PARIGI

Barbara Spinelli: "Gli intellettuali francesi ammaliati dal Papa". Commento all'editoriale di Tincq "Herr Professor"

Un Papa francese: il rapporto particolare fra Joseph Ratzinger e la Francia (Il Foglio)

Il clero ha cambiato idea sull'ex cardinale Ratzinger. Sorprendente (e bellissimo) articolo di Tabard per Le Figaro

George Weigel: "Il Papa delle sorprese silenziose arriva in Francia" (Zenit)

Il Papa in Francia, prima da Sarkò e poi a Lourdes (Tornielli)

Il dibattito sulle radici cristiane della Francia. Sarkozy sfida le polemiche accogliendo il Papa (Izzo)

Oggi il Papa sbarca nella laica Francia (Chirri)

Il Papa in Francia per una rinascita intellettuale di cui si sente urgente bisogno (Alain Besançon per l'Osservatore Romano)

Il Papa in Francia tra le inquietudini delle nuove generazioni: "Fra timori e speranza" (Philippe Levillain per l'Osservatore Romano)

Pierre de Charentenay, direttore di Etudes: «Il Papa sorprenderà i Francesi» (Dell'Oro)

La chiesa francese che aspetta Benedetto. La crisi del Cattolicesimo transalpino, la richiesta di valori e tradizione dei giovani (Fizzotti)

VIAGGIO DEL PAPA IN FRANCIA: TUTTE LE DIRETTE TELEVISIVE

Il 13 settembre bellissime celebrazioni a Montignoso (Gambassi Terme-FI)

VIAGGIO APOSTOLICO IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Il cattolicesimo che Benedetto XVI si troverà di fronte

Un'eredità da far fruttificare

di Jean Duchesne

Benedetto XVI in Francia troverà un cattolicesimo messo ai margini in un paese scristianizzato? Molti esperti sembrano essere di questo avviso, sia che questo pessimismo esprima sincero dispiacere, sia che nasconda male la sua soddisfazione o le sue critiche alla Chiesa.
È però permesso cantare fuori dal coro. Certamente le statistiche sociologiche rivelano una riduzione della pratica domenicale e del numero di battesimi alla nascita, dei bambini catechizzati e dei matrimoni religiosi, mentre le cifre delle ordinazioni sacerdotali continuano a stagnare. Certamente l'insegnamento del Magistero in materia di morale continua ad essere contestato. Certamente l'anticlericalismo (o piuttosto l'anticristianesimo) della fine del xix secolo continua a manifestarsi episodicamente e appare saldamente radicato in una certa intellighenzia. Infine, certamente le strutture ecclesiali hanno sofferto dell'urbanizzazione che ha caratterizzato il periodo di crescita economica seguito alla seconda guerra mondiale, nonché di interpretazioni abusive del Concilio Vaticano ii.
La situazione in Francia non è peggiore, tuttavia, che negli altri paesi "ricchi" della vecchia Europa occidentale. Come rilevava verso la fine della sua vita il compianto René Rémond, in una società francese "esplosa", dove una prosperità relativa moltiplica le sollecitazioni "culturali" di ogni ordine senza che nessuna di queste scompaia per mancanza di "clienti" né s'imponga massicciamente, non esiste un "polo" che riunisca regolarmente tante persone come la Chiesa, né che costituisca una forza altrettanto importante e coerente, sebbene essa non cerchi assolutamente di "prendere il potere".
Il presidente Sarkozy non si è sbagliato quando, nei suoi discorsi in San Giovanni in Laterano (20 dicembre 2007) e in Arabia Saudita (14 gennaio 2008), ha invitato i credenti a impegnarsi maggiormente nella vita sociale, non malgrado la loro fede o mettendola tra parentesi, ma proprio in ragione delle loro convinzioni, che alimentano il senso di servizio al prossimo e che non possono rimanere relegate nell'ambito individuale e privato. È sorprendente constatare che questa "apertura" (o questo riconoscimento di una realtà) ha suscitato più diffidenza in alcuni cattolici (non più tanto giovani) ancora ossessionati dalla paura di un "recupero" (del resto ormai molto improbabile) che ostilità nei soliti oracoli dell'ateismo militante (quali che siano le loro reticenze a priori verso l'attuale capo dello Stato, come verso ogni motivazione religiosa).
Come si è arrivati a questo? Essenzialmente (senza dubbio) per la grazia dello Spirito Santo, che non abbandona mai la Chiesa senza assicurarle per altro che il suo attivismo pastorale realizzerà la venuta del Regno. E, in modo strumentale (se così si può dire), grazie a due uomini: Papa Giovanni Paolo II e il cardinale Lustiger.
Il primo - gli storici già lo ammettono - ha contribuito fortemente alla caduta dell'ideologia comunista, che annunciava come ineluttabile l'estinzione di ogni credenza estranea alla sua razionalità. Il cristianesimo oggi deve affrontare altre religiosità che appaiono come varianti persistenti o attualizzate del vecchio paganesimo, o un "disincanto" che si mostra incapace di concepire un futuro o una logica vitale che vadano oltre la soddisfazione dei bisogni immediati. Il Papa venuto dalla Polonia - cioè, come diceva scherzosamente Padre Ubu d'Alfred Jarry, da "nessuna parte" nella visione del mondo degli intellettuali occidentali - non ha restaurato soltanto la credibilità operativa della fede, ma anche, e nella stessa dinamica, quella della ragione umana.
In una comunione fedele e di ammirazione con Giovanni Paolo II, il secondo è riuscito, in Francia - gli storici non dovrebbero tardare a prenderne pienamente atto - a far superare le divisioni logore tra destra e sinistra, tra conservatorismo e progressismo. Il cardinale Lustiger è andato oltre, creando - tra le altre cose un seminario, la Scuola cattedrale, emittenti radiofoniche e televisive, la Giornata mondiale della gioventù del 1997, il centro culturale dei Bernardins - e imponendo nei media la sua voce di uomo libero che dice la verità perché la sua fede non è al servizio di nessun interesse particolare, bensì ispirata da quel Dio, che vuole il bene dell'umanità, mostrando che la salvezza viene dal dono di sé, fino alla croce se occorre, seguendo Cristo.
È questa eredità che Benedetto XVI viene a far fruttificare. Viene anzitutto per il centocinquantesimo anniversario delle apparizioni della Vergine a Bernadette. Il fenomeno delle folle che non cessano di affluire a Lourdes sconcerta gli osservatori. Questo pellegrinaggio significa che il Papa non viene come "padrone" preoccupato di una multinazionale per ispezionare una delle sue succursali in difficoltà, bensì come padre spirituale, la cui missione è d'iscrivere una vitalità religiosa nella comunione della Chiesa universale.
La visita preliminare a Parigi avrà lo stesso tono positivo, con i vespri per il clero, i religiosi e le religiose a Notre-Dame venerdì sera, poi la veglia con i giovani e, sabato mattina, la grande celebrazione eucaristica aperta a tutti. Prima, il Papa, che è anche un accademico di rango, avrà illuminato, nella sua conferenza presso il centro dei Bernardins, tutti coloro - e sono molti a Parigi - che s'interrogano su ciò che la fede della Chiesa offre alla cultura per raccogliere le sfide di oggi.

(©L'Osservatore Romano - 12 settembre 2008)

Nessun commento: