28 marzo 2008

Shinya Yamanaka: "Come e perché sono diventato padre delle staminali etiche" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Le precisazioni di Padre Lombardi sul caso Allam, lo stile (e il polso) di governo del Papa teologo (Il Foglio)

L'ambasciatore nipponico presso la Santa Sede: "In Giappone la genetica non richiede sacrifici umani" (Osservatore)

"Storia di un convertito dall'islam. Battezzato dal Papa in San Pietro" di Sandro Magister

Nota di Padre Lombardi: il commento di "Libero"

Messa tridentina, Melloni attacca nuovamente il Papa ma tradisce una certa "preoccupazione" per il clero più giovane...

Il Papa non condivide le idee di Allam sull'islam ma dubito che condivida quelle di Melloni sulla liturgia...

Le precisazioni di Padre Lombardi nell'articolo di Alberto Bobbio per "L'Eco di Bergamo"

Il Vaticano chiude il caso Allam e risponde ai 138 saggi (Il Giornale)

La "Spe salvi" tra storia ed escatologia: "Una nuova alleanza tra Chiesa e modernità laica" (Aldo Schiavone per l'Osservatore Romano)

Insufficienti gli articoli sulla nota di Padre Lombardi

Padre Lombardi: "La libertà di scelta religiosa deriva dalla dignità della persona umana" (Osservatore Romano)

Magdi Cristiano Allam: «Completamente d'accordo con la Santa Sede»

I 138 "saggi musulmani" si dicono soddisfatti della dichiarazione di Padre Lombardi. Non una parola sulle precisazioni su liturgia e proselitismo

A colloquio con il cardinale Darío Castrillón Hoyos sulla Summorum Pontificum: "Nella liturgia il senso della cattolicità e dell'unità" (Osservatore)

Conversione di Magdi Cristiano Allam, la nota di Padre Federico Lombardi (Radio Vaticana)

Padre Samir: "Magdi Cristiano Allam, una conversione contestata" (Asianews)

Conversione di Allam: grande editoriale di Ernesto Galli Della Loggia (Corriere)

La versione integrale della lettera che Magdi Cristiano Allam ha indirizzato al direttore del Corriere della sera

Se anche il Corriere nega la fede a Magdi Allam. Perchè la lettera di Allam è stata tagliata nella parte più importante? (Socci per "Libero")

CONVERSIONE DI MAGDI CRISTIANO ALLAM: ARTICOLI, INTERVISTE E COMMENTI

Nostra intervista con Shinya Yamanaka

Come e perché sono diventato padre delle staminali etiche

Shinya Yamanaka è lo scienziato divenuto famoso per essere riuscito a produrre le cosiddette "staminali etiche", cioè cellule staminali umane molto simili a quelle embrionali, senza distruggere embrioni, né tentare di clonarli; lo ha fatto mettendo a punto una procedura che consente di riprogrammare cellule della pelle, facendole "ringiovanire" con una manipolazione genetica, fino a farle diventare del tipo iPS - staminali pluripotenti indotte - con proprietà molto simili a quelle embrionali.
Shinya Yamanaka è docente e ricercatore all'"Institute for Integrated Cell - Material Science" all'Università di Kyoto in Giappone, e al "Gladstone Institute of Cardiovascular Disease" all'Università della California, negli Stati Uniti. Ha gentilmente accettato di rispondere ad alcune nostre domande sul suo lavoro e sulla sua importante scoperta.

I giornali di tutto il mondo hanno parlato della sua scoperta della tecnica di riprogrammazione cellulare, così è stata definita anche dall'inglese "Times". Qual è stato il momento cruciale, nella sua ricerca, iniziata con l'esperimento sui topi? A due mesi di distanza dalla pubblicazione dei risultati ottenuti sulle cellule umane, quali altri progressi prevede in questa linea di ricerca?

Abbiamo cercato i fattori legati alla pluripotenza nelle cellule staminali embrionali di topo, ma è stato veramente difficile, fino a quando non siamo riusciti a trovare banche dati utili. E anche dopo aver individuato ventiquattro possibili candidati, è stato veramente complicato identificare fra questi i quattro fattori finali in grado di indurre il carattere di pluripotenza. Dopo aver dimostrato che i quattro fattori possono generare cellule iPS (staminali pluripotenti indotte ndr) da quelle della pelle, abbiamo anche dimostrato di potere escludere, nella produzione di cellule iPS, il fattore c-Myc, quello più pericoloso fra i quattro perché legato alla formazione di tumori.

Il mondo dei cristiani cattolici ha letto con interesse il report sul "New York Times" su di lei, soprattutto quando afferma che osservando un embrione al microscopio lo ha visto "poco diverso" da sua figlia. Da cosa ha dedotto questa impressione?

Avrei voluto usare cellule staminali embrionali se fossero state l'unico modo di trattare alcuni malati. Ma allo stesso tempo, mi rendo conto che gli ovociti fecondati possono diventare bambini. Ho pensato allora che il modo migliore di risolvere questo dilemma fosse quello di generare cellule staminali come quelle embrionali direttamente dalle cellule somatiche della pelle dei malati, senza usare embrioni.

Nello stesso report ha affermato di non maneggiare cellule staminali embrionali umane, anche se nel suo laboratorio americano ne sta usando per confrontarle con le cellule "ringiovanite" scoperte da lei. Perché questa scelta?

Il Giappone ha una regolamentazione molto rigida non solo per la produzione di nuove linee staminali embrionali umane, ma anche riguardo all'uso delle linee cellulari già esistenti. Questo tipo di regolamentazione mi rende difficile utilizzare staminali embrionali nel mio laboratorio giapponese.

Lei ha indirizzato la sua ricerca ipotizzando un successo in future terapie con cellule pluripotenti, come quelle embrionali: per quale motivo crede che questa ricerca sia promettente?

Perché, almeno in teoria sia le cellule staminali embrionali che quelle iPS possono produrre qualsiasi tipo di cellule, in ogni quantità, sempre.

Perché non ha cercato di perfezionare la tecnica di trasferimento nucleare - comunemente detta clonazione terapeutica - e invece ha tentato subito un'altra strada?

Perché con questo metodo si devono usare embrioni. E poi, questa procedura è inefficiente e difficoltosa da un punto di vista tecnico.

In attesa di perfezionare la sua tecnica di "riprogrammazione", sarebbe possibile lavorare solamente su linee staminali embrionali già esistenti, senza distruggere altri embrioni?

Per l'utilizzazione a scopo di ricerca, credo che le linee cellulari staminali che già esistono siano sufficienti. Per trattare alcuni malati particolari, forse potrebbe servire produrre nuove linee, di migliore qualità per un uso clinico.

Ha avuto collaborazioni e contatti in questi anni con gli altri gruppi che stanno lavorando alla tecnica di "riprogrammazione" che ha messo a punto?

Sì, abbiamo collaborato con diversi laboratori nel mondo. Inoltre, abbiamo distribuito i vettori contenenti i fattori - per indurre la riprogrammazione, ndr - a tanti ricercatori in tutto il mondo.

(assunta morresi e roberto sgaramella)

(©L'Osservatore Romano - 28 marzo 2008)

Nessun commento: