29 gennaio 2008

Bruno Forte riflette sul vuoto morale degli attacchi condotti dagli 'ateologi'


Vedi anche:

Finalmente anche la grande stampa riconosce la verità: la visita del Papa alla Sapienza fu caldamente sconsigliata dal ministro Amato

Rosso "malpela" i "laici" senza alcun dubbio...che si fanno male da soli...

Perché ha sbagliato chi ha cacciato Papa Ratzinger dalla Sapienza (Lagrotta)

Rémi Brague: "Il Cristianesimo per sua natura è laico. Il Papa oggi sta difendendo la ragione: in tutte le sue dimensioni" (Eco di Bergamo)

Card. Ruini: «Le donne veramente libere non abortiscono»

Secondo Orlando Franceschelli i laici soffrirebbero di un complesso di inferiorità rispetto ai Cattolici...

Esclusiva di Franco Bechis: "Dite che il Papa ha il raffreddore e non può andare alla Sapienza"

IN LIBRERIA "EFFETTO BENEDETTO", RATZINGER IN 40 PAROLE

L’incontro del caos e della luce: la festa della Candelora (un testo di Joseph Ratzinger)

Benedetto XVI ai partecipanti a un colloquio interaccademico: "La scienza non diventi il criterio del bene"

San Paolo? Freddo, anzi, esplosivo. L'apostolo delle genti secondo Mario Luzi (Osservatore Romano)

L'irresistibile richiamo del sacro: "Il ritorno di Dio nella modernità disillusa" (Card. Poupard per "L'Osservatore Romano")

Domanda ingenua: se si prevedono possibili contrapposizioni mediatiche fra un vescovo ed il Papa perchè non parlare chiaro da subito?

Il Papa: "Ogni progresso scientifico sia anche progresso d'amore"

Quella bimba affacciata alla finestra del Papa...

La curia romana si sveglia e batte tre colpi (di Sandro Magister)

Il Papa alla Sacra Rota: "Non si può fondare la nullità delle nozze sull'arbitrio". I commenti dei quotidiani...

Il Papa "scomunica" i media?

Tettamanzi-Mieli, dialogo su parola e silenzio alla luce del Messaggio del Papa ai media (Corriere)

Benedetto XVI libera le colombe con due bambini (Gazzetta del sud)

Il prof Giorgio Israel parla della Sapienza (Tempi)

Per la prima volta nella storia una donna si affaccia dalla finestra del Papa!

Il Papa alla Sacra Rota: "Evitare le interpretazioni arbitrarie nelle cause di nullità matrimoniale"

Il contesto delle frasi di Feyerabend arbitrariamente attribuite a Benedetto XVI (Carioti per "Il Corriere")

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

Etica, ripartiamo dal dialogo

intervista

Bruno Forte riflette sul vuoto morale degli attacchi condotti dagli 'ateologi': «Troppa superficialità. Ma il tema del rapporto con l’altro coinvolge ogni uomo»

DI ALESSANDRO LANNI

«Quello dei vari pamphlet di moda in questi mesi è un ateismo piuttosto debole dal punto di vista del rigore del pensiero. Ma non è l’unica forma di ateismo esistente. Ne esiste anche uno tragico e pensoso con il quale ritengo sia utile dialogare». Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto e tra i più importanti teologi italiani, non fa nomi, ma di certo i bestseller dell’ateismo di Richard Dawkins e, da noi, di Piergiorgio Odifreddi, non sono tra le sue letture preferite. Da numerosi anni, intrattiene uno scambio con alcuni filosofi laici intorno al tema dell’incontro tra fede e ragione e apprezza chi, anche nel campo dei non credenti, s’interroga sulle 'cose ultime'. In Trinità per atei (Cortina 1996) discuteva con Massimo Cacciari, Giulio Giorello e Vincenzo Vitiello dell’ineluttabilità della fede anche per dirsi non credenti. Un uomo del dialogo che difende le proprie posizioni, ma riconosce la grandezza di un Kant e addirittura di un Nietzsche.

Uno dei temi centrali della recente enciclica «Spe Salvi» promulgata da Benedetto XVI è proprio l’ateismo. Al quale il papa dedica non solo una scontata condanna, ma una grande attenzione sia per le sue motivazioni (una forma di 'protesta' per l’ingiustizia che esso rappresenta) sia per le conseguenze nefaste che gli attribuisce nel XX secolo.

«Credo che il merito di questa enciclica sia duplice. Il primo è di aver riposto al centro la speranza, ovvero la grande domanda di Kant: che cosa possiamo sperare? È la domanda di tutti, in forme diverse: dei giovani che cercano un senso alla vita e al loro futuro e delle persone anziane che s’interrogano sull’ultimo domani. Il discorso sulla speranza cristiana, il papa lo coniuga con un’analisi attenta dei processi della modernità, in cui c’è rispetto per la scienza, la tecnica e le filosofie del progresso. Quello che il papa mette in luce - a mio avviso, in modo assolutamente corretto - è l’incompletezza di queste proposte. La fede nel progresso, l’ideologia della scienza, lo scientismo hanno mostrato i loro limiti nelle vicende degli ultimi due secoli. Il cumulo di violenza prodotto dai totalitarismi, dalle guerre e dalla stessa scienza quando non si è autoregolamentata (si pensi solo all’uso dell’atomica!), quando cioè si sono separate etica e scienza, dimostra come c’è bisogno di un riferimento etico assoluto. Non è un no alla scienza, ma allo scientismo».

Nella «Spe Salvi» si legge: «Un mondo che si deve creare da sé la sua giustizia è un mondo senza speranza». È l’esatto opposto di quello che pensa un laico, che la speranza è proprio nella possibilità di cambiare il mondo da parte degli uomini. È uno degli insegnamenti che l’Illuminismo ha lasciato a tutto il pensiero successivo.

«A me sembra che due sono stati i grandi modelli che si sono confrontati nella modernità.
Uno è quello che ha riposto la speranza nell’emancipazione, nella capacità dell’uomo di essere il liberatore di se stesso, il costruttore del suo domani in maniera assoluta. L’altro è invece il modello della redenzione che, mentre riconosce l’assoluta necessità del coinvolgimento dell’uomo, apre però l’essere umano a un senso ultimo e trascendente.
Senza questo senso ultimo l’orizzonte della vita e della storia appare troppo breve e tutto diviene possibile, anche il male assoluto che le ideologie della modernità hanno dimostrato di sapere produrre, come è avvenuto nella Shoah, nei totalitarismi e nelle guerre. Di fronte a questa alternativa tra emancipazione e redenzione, il papa sta ovviamente dalla parte della redenzione, ma sarebbe banale ritenere questo una svalutazione del contributo che ognuno di noi può dare».

Ma a chi si rivolge il papa nella sua critica all’ateismo? A Dawkins e Odifreddi?

«Il papa parla con Bacone, con Kant, con Horkheimer. Con gente che le questioni se le è poste fino in fondo. Come dicevo, la modernità ci presenta due modelli diversi di ateismo: uno piuttosto superficiale e negligente; l’altro pensoso e drammatico».

In che cosa si distinguono questi due modelli di ateismo?

«Quello non troppo pensante o negligente è quello di questi pamphlet e in effetti non merita grande attenzione.
Questi libri sono perfino una propaganda a favore di Dio, se si valuta la povertà delle loro argomentazioni. Dall’altra parte, c’è l’ateismo pensoso e militante della rivoluzione, del progresso, della fatica di credere, di un Nietzsche davanti a cui bisogna levarsi il cappello quando dice del folle uomo che nella piazza del mercato grida 'Dio è morto'. Egli ha il coraggio di individuarne tutte le conseguenze: sentirsi orfani dopo che si è ucciso Dio. È con questo tipo di ateismo che il papa dialoga: con esso è possibile confrontarsi perché c’è la serietà della domanda. Ciò che invece è difficile, se non impossibile, è potersi incontrare con l’ateismo banale, poco pensoso e poco profondo. Il significato del 'Dio è vivo' o 'Dio è morto' è la vera questione. È questo che manca nei libretti anti­teologici o ateologici, come oggi si dice, nei quali 'Dio' è solo un ornamento di cui si può fare a meno. Norberto Bobbio amava ripetere che la vera differenza non è tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensanti. E questo si potrebbe tradurre in un linguaggio che, per esempio, ama Cacciari, quando dice che è un pensiero negligente quello che non si confronta con le questioni ultime».

Eppure la questione dei valori, lo scontro tra laici e credenti anche in politica si pone tutti i giorni.

«A me sembra che alcune scaramucce che appaiono come grandi battaglie sono di retroguardia. Una politica senza parametri etici forti rischia di essere autolesionista e si stacca completamente dalla realtà. Si fanno battaglie su questioni marginali e la questione quotidiana di tanta gente che fa fatica ad arrivare alla fine del mese, di gente che vuole sposarsi ma non ha un lavoro, di anziani che sono spesso soli, queste questioni non si affrontano...»

È possibile un’etica atea?

«Bisogna dire innanzitutto che l’etica è un mettersi in relazione con l’altro. Non c’è etica dove non c’è alterità, ovvero un corrispondere, un portare responsabilità nel senso del pondus, del peso dell’altro. Dunque, può esserci un’etica anche di chi non crede e riconosce l’alterità immediatamente nel prossimo, nel vicino, come esigenza con cui misurarsi e a cui corrispondere».

E perché prendersela con l’ateo, se l’ateo è comunque portatore di valori, diversi ma pur sempre valori?

«L’etica riferita all’altro, cioè al prossimo di cui vedo il volto, può essere totale e assoluta? Ecco la grande domanda, che poi è quella che ha posto Lévinas a tutto il Novecento. Lévinas riconosce che il volto degli altri è una traccia di un Altro ultimo, sovrano e trascendente. Dunque è proprio sul cammino dell’etica che si affaccia la possibilità del riconoscimento di Dio e della verità ultima e trascendente. Ecco perché da una parte affermo che è possibile un’etica della responsabilità verso gli altri anche in chi non crede, ma devo dire pure che portando fino in fondo la responsabilità etica verso altri ci si apre alla possibilità di riconoscere un’alterità ultima, ovvero il mistero santo di Dio».

Ci sarebbe dunque un’inconsapevolezza da parte degli atei della inevitabile necessità di un Dio quale fondamento anche di sistema di valori per i non credenti.

«'Inconsapevolezza' è un termine un po’ forte. In tutti c’è una sorta di 'nostalgia del Totalmente Altro'. Certo, noi possiamo darle molti nomi, questo è quello che gli hanno dato Adorno e Horkheimer. Ma questa nostalgia è quella che Agostino esprime all’inizio delle Confessioni: 'Hai fatto il nostro cuore per te ed è inquieto finché non riposa in te'. Dunque, più che di inconsapevolezza direi che si tratta di un non esplicitare fino in fondo ciò di cui siamo tutti inconsciamente consapevoli, perché radicalmente bisognosi.
Nella struttura più profonda del suo essere, l’uomo è capax Dei,
fatto per Dio e chiamato a entrarci in dialogo per lodarlo, amarlo e lasciarsi amare».

© Copyright Avvenire, 29 gennaio 2008

Nessun commento: